La direzione della EsiWelma srl mette a disposizione le risorse necessarie per istituire, consolidare e migliorare il Sistema di Gestione per la Qualità aziendale (SGQ), che si applica a tutti i processi e che coinvolge tutto il personale dell’organizzazione, allo scopo di:
- soddisfare il Cliente tramite la fornitura di beni e servizi conformi ai requisiti contrattuali e di legge, curando di soddisfare le esigenze espresse dal Cliente e le sue attese implicite;
- velocizzare i tempi di consegna dei prodotti per meglio rispondere alle esigenze del Cliente;
- soddisfare le parti interessate individuate come rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Organizzazione
- conseguire e migliorare i risultati economici pianificati tramite una gestione controllata dei costi e delle risorse, ottimizzando il loro utilizzo ;
- impegnare la EsiWelma srl nel processo per incrementare la soddisfazione del Cliente, assicurando che tutto il personale comprenda le esigenze del Cliente, promuovendo il consolidamento e il miglioramento del SGQ allo scopo di aumentare il valore per il Cliente;
- applicare il pensiero basato sul rischio (risk-based thinking) a tutte le attività, come modo di pensare diffuso nell’intera organizzazione, a tutte le persone, a tutti i livelli, allo scopo di determinare i rischi e le opportunità che è necessario affrontare per:
- fornire assicurazione che il SGQ possa conseguire i risultati attesi,
- accrescere gli effetti desiderati
- prevenire o ridurre gli effetti indesiderati,
- conseguire il miglioramento e di conseguenza pianificare:
- le azioni per affrontare questi rischi e opportunità, che devono essere proporzionate all’impatto potenziale sulla conformità di prodotti e servizi e sulla soddisfazione del Cliente;
- le modalità per:
- 1) integrare e attuare le azioni nei processi del SGQ
- 2) valutare l’efficacia di tali azioni.
- soddisfare il proprio personale, attraverso l’aggiornamento continuo delle conoscenze specifiche e del modo di operare, fornendo le informazioni e l’addestramento necessari allo svolgimento delle proprie mansioni e all’attuazione delle azioni di miglioramento;
- monitorare sistematicamente il rispetto degli obblighi contrattuali e di legge, onde evitare i rischi derivanti dall’inosservanza di disposizioni di legge;
- consolidare una rete di Fornitori “Partner” che condividano con EsiWelma l’attenzione al prodotto e al Cliente;
- coinvolgere i propri fornitori garantendo loro continuità di rapporto, cooperando con loro per la migliore soddisfazione delle esigenze dei Clienti della EsiWelma srl
- ridurre sia il numero di reclami e di lamentele da parte dei Clienti, sia il numero delle non conformità interne attraverso la pianificazione e la messa in atto di appropriate azioni;
- misurare, valutare e incrementare la soddisfazione dei Clienti, attraverso tutti gli strumenti diretti ed indiretti disponibili, per individuare i possibili miglioramenti di prodotti e servizi;
- conservare le risorse naturali tenendo sotto controllo le emissioni e lo smaltimento dei rifiuti favorendo i canali che si occupano del riciclo degli stessi, ponendo sempre la massima attenzione all’osservazione delle leggi e delle normative vigenti.
Per il raggiungimento di quanto stabilito, la Direzione della EsiWelma srl è impegnata a vigilare che la politica per la qualità sia adeguata al contesto, alle esigenze delle parti interessate e ai rischi e opportunità che si presentassero, che sia compresa, applicata, condivisa e sostenuta da tutto il personale a tutti i livelli di responsabilità e che sia resa disponibile alle parti interessate definite come rilevanti, perché influenti sulla capacità dell’organizzazione di fornire con regolarità prodotti e servizi che soddisfino i requisiti del cliente e quelli cogenti applicabili.
La Direzione della EsiWelma srl riesamina sistematicamente la politica per la qualità ed i relativi obiettivi per aggiornarli e riallinearli alle mutevoli esigenze del contesto interno ed esterno ed alle esigenze delle parti interessate rilevanti.
Data: 1 Febbraio 2018 Il Presidente del C.d.A. Ing. G.F. Giacopelli